Bagnanti

Cezanne, Bagnanti [16].png
Autore: 
Cézanne, Paul (1839-1906)
Titolo: 
Bagnanti
Altri titoli: 
Baigneurs
Periodo: 
XIX secolo
Datazione: 
non datato (1890 circa)
Classificazione: 
Dipinto
Tecnica e materiali: 
Olio su tela
Dimensioni (altezza x larghezza in centimetri): 
60,5 x 82,5
Luogo di conservazione: 
Musée d′Orsay, Paris, France
Acquisizione: 
Trasferito dal Musée du Louvre, 1986
Identificativo: 
RF 1965 3

Commento:

A partire dagli anni settanta del XIX secolo e fino alla fine della sua vita, Cézanne realizza diverse composizioni aventi per soggetto bagnanti, uomini o donne che siano. La sua più grande ambizione è di giungere ad una fusione completa della figura umana e del paesaggio.
Ogni elemento viene trattato con la medesima importanza, in una sorta d'architettura comune. L'attenzione del pittore non ricade sulla carne, come in Rodin ma piuttosto sui corpi che strutturano potentemente lo spazio. Il tema dell'acqua è dimenticato e l'universo del quadro si concentra essenzialmente sulla terra. Soltanto la materia liscia delicatamente iridata delle nubi, richiama l'attaccamento di Cézanne all'impressionismo.
"[Cézanne] era orientato verso l'astrazione dei corpi naturali dato che vedeva in essi soltanto superfici e volumi pittorici", commenta Malevitch.
I riferimenti al Rinascimento, la figura dell'uomo in piedi, con in dosso un drappo che sembra essere stata ispirata da un disegno di Signorelli, proprio come l'ordinamento monumentale che si ispira a Poussin, testimoniano questo fortissimo desiderio di concepire "un'arte di museo" a prova di tempo.

Provenienza:

  • Collezione di Ambroise Vollard, fino al 1912.
  • Collezione di Gottblieb Friedrich Reber, Lausanne, 1912-1920.
  • Collezione di Paul Rosenberg, Parigi, 1920-1936.
  • Collezione del barone Napoléon Gourgaud, Parigi, acquistato da Rosenberg, 1936.
  • Collezione della baronessa Eva Gebhard-Gourgaud, fino al 1965.
  • Musée du Louvre, donazione della baronessa Eva Gebhard-Gourgaud, 1965.
  • Musée du Louvre, galerie du Jeu de Paume, Parigi, 1965-1986.

Mostre:

  • Salon d'automne, Parigi, 1904.
  • Sammlung Reber, Berlin, 1913.
  • Sammlung G. F. Reber, Darmstadt, 1913.
  • L'Impressionnisme, Bruxelles, 1935.
  • Exhibition of masters of French 19th century painting, Londra, 1936.
  • Exposition Cézanne, 1839-1906, Parigi, 1939.
  • Cézanne : Paintings, Watercolors and Drawings, Chicago, 1952.
  • Cézanne : Paintings, Watercolors and Drawings, New York, 1952.
  • Cézanne, Aix-en-Provence, 1953.
  • P. Cézanne, Nice, 1953.
  • Mostra di capolavori della pittura francese dell'Ottocento, Roma, 1955.
  • Mostra di capolavori della pittura francese dell'ottocento, Firenze, 1955.
  • Cézanne, New York, 1959.
  • Vingt ans d'acquisitions au Musée du Louvre, 1947-1967, Parigi, 1967.
  • Cézanne, Tokyo, 1974.
  • Cézanne dans les musées nationaux, Parigi, 1974.
  • Paul Cézanne Les Baigneuses, Basel, 1989.
  • 1893 : l'Europe des peintres, Parigi, France, 1993.
  • Cézanne, Parigi, 1995.
  • Cézanne, Londra, 1996.
  • Cézanne, Philadelphia, 1996.
  • Cézanne i blickpunkten, Stockholm, 1997.
  • Rêve et réalité - Collections du Musée d'Orsay, Kobé, 1999.
  • Rêve et réalité. Collections du Musée d'Orsay, Tokyo, 1999.
  • Paul Cézanne. Vollendet – Unvollendet, Zürich, 2000.
  • Paris-Barcelone, de Gaudi à Miro, Parigi, 2001.
  • Paris-Barcelona (1888-1936), Barcelona, 2002.
  • Paris in the age of Impressionnism. Masterworks from the Musée d'Orsay, Atlanta, 2002.
  • Paris in the age of Impressionnism. Masterworks from the Musée d'Orsay, Houston, 2003.
  • Cézanne. Aufbruch in die Moderne, Essen, 2004.
  • Roger Marx, un critique aux côtés de Gallé, Monet, Rodin, Gauguin..., Nancy, 2006.
  • Cézanne and Beyond, Philadelphia, 2009.
  • Van Gogh, Gauguin, Cézanne & beyond, Post-Impressionism from the Musée d'Orsay, Canberra, 2009.
  • Post-impressionnisme - 115 chefs-d'oeuvre de la collection du musée d'Orsay, Tokyo, 2010.
  • Van Gogh, Gauguin, Cézanne, and beyond : Post-impressionist masterpieces from the Musée d'Orsay, San Francisco, 2010.
  • Masculin Masculin, l'homme nu dans l'art de 1800 à nos jours, Parigi, 2013.

Bibliografia:

  • Venturi Lionello, Cézanne, son art, son oeuvre..., Parigi, 1936.
  • Dorival Bernard, Cézanne, Parigi, 1948.
  • Compin Isabelle - Roquebert Anne, Catalogue sommaire illustré des peintures du Musée du Louvre et du Musée d'Orsay, Parigi, 1986.
  • Compin Isabelle - Lacambre Geneviève [coordinamento] - Roquebert Anne, Musée d'Orsay. Catalogue sommaire illustré des peintures, Parigi, 1990.
  • Rewald John - Feilchenfeldt Walter - Warman Jayne, The Paintings of Paul Cézanne : a catalogue raisonné, New York, 1996.
  • Cogeval Guy [sotto la direzione di], Le Musée d'Orsay à 360 degrés, Parigi, 2013.

(fonte: Musée d'Orsay)