Alberi e case
Commento:
Molto probabilmente il luogo rappresentato in questo quadro si troverebbe tra Aix-en-Provence e la Montagna Sainte-Victoire, contiguo ad una via denominata oggi la "strada di Cézanne". Seguendo un modello frequente in Cézanne, il paesaggio luminoso è visto attraverso un gruppo di alberi dai tronchi scuri. Questo filare di alberi e l'allineamento delle case sullo sfondo sono rigorosamente parallele al piano del dipinto. Il prato che verdeggia tra queste non costituisce un autentico secondo piano, ma piuttosto una zona intermedia, non solcata da linee diagonali che possano suggerirne la profondità. Nel primo piano della tela, i tronchi e i rami degli alberi compongono un gioco di linee verticali, orizzontali e oblique. Il rigore con cui Cézanne costruisce questo paesaggio suggerisce che la sua realizzazione sia da collocarsi intorno al 1885. Come accade spesso in Cézanne, esistono tre diverse versioni di questo stesso soggetto di cui una (New York, Metropolitan Museum), presa da un punto di vista molto vicino, situato solamente a qualche passo dagli alberi: "lo stesso soggetto visto da angoli diversi, osserva Cézanne in una delle sue ultime lettere, offre motivo di studio di profondo interesse e di tale ricchezza che potrebbe tenermi occupato per mesi, senza costringermi a cambiare posto, inclinandomi ogni tanto più a destra, ogni tanto più a sinistra ... " . Un'altra versione é conservata nel Nasjonalmuseet, Oslo.