Stradina toscana
Note storico critiche:
L'opera, con cornice in legno dorato lavorata a sbalzo, raffigura una strada di campagna terminante, all'orizzonte, ai piedi delle basse colline. L'unico elemento verticale che interrompe la forte orizzontalità del quadro è l'albero solitario posto sul ciglio destro della strada, quasi sullo sfondo. I colori di questo cartone di modeste dimensioni sono rarefatti fino a dare l'impressione di una triste giornata di mezza stagione.
É difficile stabilire la paternità dell'opera, pur attribuita, fin dal suo ingresso nelle collezioni comunali, alla primissima attività del celeberrimo autore livornese, e come tale esposta in alcune delle mostre che gli sono state dedicate. Tuttavia l'assenza di qualsiasi prova documentale (sono noti solo pochi disegni dell'attività livornese di Amedeo Modigliani) e soprattutto i modi generici di questo paesaggio tardo naturalista, comuni a molti autori labronici che esordirono alla fine del secolo, non consentono di risolvere i legittimi dubbi sull'auotenticità del cartone. L'opera fu acquistata dal comune di Livorno da Aristide Sommati, nel 1953.
(fonte: Museo Civico Giovanni Fattori, Livorno)
Bibliografia:
- Osvaldo Patani, Amedeo Modigliani: catalogo generale, Leonardo Editore, Milano, 1991-1994, n. 1, con il titolo Paesaggio toscano.