Ritratto di Paul Alexandre
Nota:
Questo potente ritratto di Modigliani è uno dei cinque che l'artista fece ad Alexandre (due dei quali sono conservati al Musee des Beaux-Arts a Rouen ed uno al Fuji Museum of Art di Tokio).
La tecnica che Modigliani utilizza per quest’opera è di assoluta modernità. Lo stile, i colori, riflettono la profonda influenza di Paul Cézanne.
La tela è sempre stata di proprietà degli eredi di Paul Alexandre, che l'hanno prestata raramente e solo in occasione di mostre di grande rilevanza.
Paul Alexandre e Modigliani avevano forti affinità intellettuali e giornalmente per molti anni si confrontarono sui temi della pittura, della poesia, della letteratura e della filosofia. Per almeno sette anni, fino al 1914, anno in cui Alexandre si arruolò, fu l'unico acquirente di Modigliani: arrivò ad acquisire oltre 500 disegni dell'artista italiano e una dozzina di dipinti, tra i quali questo magnifico e toccante "Ritratto di Paul Alexandre".
Provenienza:.
- Dr. Paul Alexandre, Parigi, acquistato dall'artista.
- Collezione privata, per successione dal precedente; vendita, Sotheby's, Parigi, asta Art impressionniste et Moderne, 4 giugno 2014, lotto 9, venduto per €13.537.500,00 ($18,401,118).
Mostre:
- New York, Museum of Modern Art & Cleveland, Cleveland Museum of Art, Modigliani-Soutine, 1950-51, n.n., titolato Dr. Paul Alexandre (Dandy), datato 1911.
- Martigny, Fondation Pierre Gianadda, Modigliani, 1990, n. 17, titolato Paul Alexandre, datato 1911-1912.
- Düsseldorf, Kunstsammlung Nordhein-Westfalen & Zurich, Kunsthaus, Amedeo Modigliani, Malerei, Skulpturen, Zeichnungen, 1991, n. 11, titolato Portrait of Paul Alexandre, datato 1911/12.
Bibliografia:
- Arthur Pfannstiel, Modigliani, 1929, n. VII, p. 5.
- Jacques Lipchitz, Amedeo Modigliani, 1884-1920, New York, 1954, illustrato tav. 4.
- Claude Roy, Modigliani, Genève, 1958, p. 33/a.
- Ambrogio Ceroni, Modigliani, Milan, 1970, n. 23, illustrato p. 44.
- Joseph Lanthemann, Modigliani Catalogue raisonné, Sa vie, son Œuvre complet, son art, Parigi, 1970, p. 109, n. 39, illustrato p. 170.
- Ambrogio Ceroni & Françoise Cachin, Tout l’œuvre peint de Modigliani, Parigi, 1972, n. 15, illustrato p. 89.
- Claude Roy, Modigliani, Parigi, 1985, p. 33.
- Thérèse Castieu-Barrielle, La vie et l’œuvre de Amedeo Modigliani, Courbevoie, 1987, p. 54.
- Osvaldo Patani, Amedeo Modigliani, catalogo generale di pinti, Milan, 1991, n. 35, illustrato p. 65.
- Christian Parisot, Modigliani, Catalogue raisonné, Livourne, 1991, vol. II, p. 270, n. 1/1911, illustrato p. 47.
- William Rubin et al, Le primitivisme dans l’art du 20e siècle, Les artistes modernes devant l’art tribal, vol. II, Parigi, 1991, illustrato p. 356.
- Noël Alexandre, Modigliani inconnu, Témoignages, documents et dessins inédits de l'ancienne collection de Paul Alexandre, Parigi, 1993, n. 331, illustrato p. 69.
- Anette Kruszynski, Amedeo Modigliani, Portraits and Nudes, Munich-New York, 1996, illustrato p. 11.
- L’Ange au visage grave (exhibition catalogue), Parigi, Musée du Luxembourg, 2002, n. 28, illustrato p. 27, titolato Paul Alexandre e datato 1911.