Place Pigalle, con omnibus a cavalli, Parigi
Provenienza:
- Atelier Boldini (n. 142 P).
- Vendita, Galerie Charpentier, Paris, 1955.
- Mrs. Reginald Fellowes e poi per successione.
- Vendita, Christie's, Londra, King Street, asta 5715 - Nineteenth Century Pictures, 21 novembre 1996, lotto 286, venduto per £26,450 ($44,666).
- Vendita, Meeting Art, Vercelli, asta 836 - Dipinti del XIX e XX secolo, 13 gennaio 2018, lotto 200, sotto il titolo Scorcio di Place Pigalle, invenduto.
Mostre:
- Paris, Galerie Jean Charpentier, 7 Maggio 1931, n. 142P.
- Buenos Aires, Galleria Wildenstein, 1948, n. 9.
Bibliografia:
- C. Ragghianti ed E. Camesasca, L'opera completa di Boldini, Milano, 1970, p. 93, n. 31AC (illustrato).
Commento:
Nel 1872 Boldini si trasferisce da viale Frochot a Place Pigalle, dove dimora per quattordici anni. La vita di città dei caffè e delle strade trafficate lo ispirano e, insieme a Degas, spesso abbandona il suo studio per dipingere e disegnare scene di vita parigina.
Nel 1874 Boldini dipinge due grandi composizioni, Place Clichy (collezione Marzotto, Valdagno) e Place Pigalle (localizzazione sconosciuta). Questa composizione, probabilmente dipinta nel 1874, è uno studio per Place Pigalle. Uno studio più finito è stato venduto da Christie, New York, il 1° novembre 1995, lotto 17.
Questi spontanei disegni e schizzi sono in contrasto con i piccoli quadri di interni in costume settecentesco che per contratto egli stava a quel tempo producendo per il mercante d'arte Adolphe Goupil.
Il 1874 segna un punto di svolta nella carriera di Boldini, perché questo è il primo anno che egli espone al Salone di Parigi. Questo è anche l'anno della prima mostra degli Impressionisti al Salon des Refusés, un movimento da cui questo schizzo è fortemente influenzato.