L'Arno a San Rossore
Descrizione:
La tavoletta rappresenta un paesaggio fluviale lungo l'Arno a San Rossore, località situata ad ovest di Pisa, tra le foci dell' Arno e del Serchio, a volte frequentata dai macchiaioli, ad esempio da Borrani negli anni 1883-1887.
La tavolozza luminosa, schiarita in direzione degli azzurri, dei verdi e del bianco, è stata selezionata sicuramente sotto l'impressione diretta della natura. Molto simpatico, tipico dei paesaggi dell'artista, risulta l'inserimento delle minuscole figure umane e degli animali, appena distinguibili, sull' alta riva a destra. Per quanto riguarda la datazione del quadro, in cui gli influssi della scuola di Barbizon sono sensibilmente diminuiti, si impone il lasso di tempo che va dal 1860 circa al 1864, l'anno della partenza dell'artista per l'Inghilterra.
(Christine Farese Sperken - http://www.pinacotecabari.it)