La culla vuota [1896 circa]
Autore:
Segantini, Giovanni (1858-1899)
Titolo:
La culla vuota [1896 circa]
Periodo:
XIX secolo
Datazione:
non datato (1896 circa)
Classificazione:
Disegno
Tecnica e materiali:
Carboncino su carta
Dimensioni (altezza x larghezza in centimetri):
67 x 44
Annotazioni:
Firma in basso a destra: GSegantini
Luogo di conservazione:
Collezione privata
Provenienza:
- Alberto Grubicy (fino al 1910).
- Vendita, Kunstauktion Lepke, Berlin, Giovanni Segantini Versteigerung von 38 Gemälden und Zeichnungen, Auflösung seiner Galerie, 1910.
- Collezione Schmersenz, Monaco, acquistato nella vendita di cui sopra.
- Max e Fanny Steinthal.
- Confiscato dal Terzo Reich dopo la loro morte.
- In possesso del genero di Max e Fanny Steinthal fino al 1950.
- Confiscato dalle autorità della Germania est, 1950.
- Dresden Gemäldegalerie, dal 1950.
- Restituito a Max e Fanny Steinthal il 2004.
- Vendita, Sotheby's, London, 19th Century European paintings, including Spanish paintings, 16 novembre 2004, lotto 242, invenduto.
- Vendita, Sotheby's, London, 19th Century European paintings, including German, Austrian, Hungarian & Slavic paintings, 14 giugno 2005, lotto 279, invenduto.
Mostre:
- Milano, Giovanni Segantini, 1899
- Probabilmente, Milano, Galleria Grubicy, Mostre collettive Segantini e Previati, 1906.
- Berlin, Jüdisches Museum, Max Steinthal: Ein Bankier und seine Bilder, 2004 (illustrato nel catalogo).
Bibliografia:
- Lorenzo Benapiani, 'Giovanni Segantini in Memoriam', in Emporium, vol. II, Bergamo, 1900, menzionato.
- Franz Servaes, Giovanni Segantini: Sein Leben und Sein Werk, Vienna, 1902, p. 17.
- 'La vendita delle opere di Segantini', in Corriere della Sera, anno 35, n. 318, Milano, 16 Novembre 1910.
- Annie-Paule Quinsac, Segantini, catalogo generale, Milano, 1982, vol. II, p. 447, n. 541, illustrato.
Nota:
Il disegno è una versione successiva del dipinto ad olio, con il medesimo titolo, del 1882 circa (Quinsac n. 539). Segantini ha anche eseguito una composizione, del medesimo soggetto e titolo, in pastello (Quinsac n. 540).
(fonte: catalogo delle vendite Sotheby's citate)