Donne sulla terrazza
Descrizione:
Proviene dalla collezione di un figlio del pittore, Leon Marcello Banti, del quale è anche l'autentica sul retro. La tavoletta fu eseguita, senza dubbio, nel primo periodo macchiaiolo, fra il 1860 e il 1862, quando il Banti, insieme all'amico Cabianca, si fermò per un periodo di studio prima a Montemurlo e poi a Piantavigne presso Castelfranco di Sopra, due pittoreschi paesi toscani (cfr. Durbé, in cat. Firenze 1976, p. 90). Più o meno dello stesso periodo sono le due versioni di Riunione di contadine, 1861 (Matteucci, 1982, nn. 33-34) e molto probabilmente anche la Signora sulla terrazza (ibidem, n. 37), una donna rappresentata di spalle, che guarda in lontananza. Molto simile, nella semplice contrapposizione di due figure di grandezza diversa, sono poi le Contadine toscane (ibidem, n. 42). È sorprendente quale monumentalità e solennità l'artista sia riuscito a conferire alla tavoletta della collezione Grieco, non più grande di una mano. Le forme, essenziali e sintetiche, trovano la loro corrispondenza in grandi macchie di colore in cui spiccano il bianco e lo splendido rosa antico del vestito della donna in primo piano.
Bibliografia:
- Matteucci Giuliano, Cristiano Banti, Cassa di Risparmio di San Miniato, Firenze 1982, n. 32.
- Farese Sperken Christine, La collezione Grieco. 50 dipinti da Fattori a Morandi, Pinacoteca Provinciale di Bari, Bari, 1987, p. 24, tav. p. 25.
(Christine Farese Sperken - http://www.pinacotecabari.it)